Epatite C: in Francia si guarisce, Lorenzin nega la nuova cura
epatite-c-francia-si-guarisce
Epatite C. Il 28 luglio si celebra in tutto il mondo la giornata mondiale delle epatiti. Quest’anno la ricorrenza è ancora più importante alla luce della recente scoperta di una nuova linea di farmaci capaci, per la prima volta nella storia dell’umanità, di curare l’epatite C e guarire quanti ne sono affetti. Una buona notizia, dunque, ma come spesso accade alla buona notizia se ne accompagna una cattiva. L’accessibilità, infatti, di questi nuovi trattamenti in grado di guarire rapidamente e definitivamente i pazienti è assai limitata. L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) di fronte al problema della mancanza di copertura economica per garantire l’accesso universale ai circa 700 mila italiani infetti (il nostro paese è tra i primi in Europa per numero di contagi, una stima che secondo alcuni cresce fino a circa 1.5 milioni di persone), ha dovuto indicare al Ministero della Salute un criterio paradossale, secondo il quale per curare i pazienti bisogna attendere che la malattia si aggravi a causa del prezzo troppo elevato della terapia, circa 40 mila euro a trattamento. Una direttiva frustrante sia per i pazienti che per i medici. La vita di tanti italiani è appesa a un filo, anzi a un mero problema ragionieristico, violando così il sacrosanto principio dell’universalità delle cure sancito dall’articolo 32 della Costituzione. Anche se la coperta è troppo corta, un sistema lo si può trovare se c’è la volontà politica di adottarlo. Se si pensa alla possibilità, ad esempio, di potersi servire della c.d. “licenza obbligatoria” per produrre il farmaco a casa nostra, nel periodo di tempo necessario a coprire il bisogno emergente; in questo caso la cura dei malati di Epatite C potrebbe esserlo. E’ una condizione prevista dall’articolo 30 e 31 dell’accordo TRIPS, l’Accordo internazionale sui diritti di proprietà intellettuale. Essenzialmente uno Stato può derogare al requisito della titolarità esclusiva di un’azienda della proprietà intellettuale “nel caso di un’emergenza nazionale o di altre circostanze di estrema urgenza oppure in caso di uso pubblico non commerciale”. Visti i numeri dei contagi in Italia, sembra evidente che i requisiti sussistano tutti. Incluso il mancato raggiungimento di un negoziato favorevole con i titolari del farmaco. 40 mila euro a trattamento è un prezzo insostenibile anche per un paese del primo mondo come l’Italia. Si tratta quindi di decidere se applicare la clausola dell’uso governativo, per ragioni di urgenza ed emergenza, visto lo stato di necessità in cui ci troviamo, o far lucrare le aziende farmaceutiche, che nemmeno ai tempi della distribuzione della tri-terapia per l’HIV esagerarono sui prezzi in maniera così prepotente. In quegli anni, tuttavia, grazie all’influenza di personaggi del calibro di Nelson Mandela, Kofi Annan, Bill Clinton e Jacque Chirac, si riuscì a creare una pressione tale sulle case farmaceutiche, da consentire l’abbattimento dei costi da 12 mila a 150 dollari l’anno a persona.
Oltralpe invece, pare non ci siano state esitazioni su questa vicenda da parte dei vertici del governo Valls. Infatti Parigi ha annunciato la volontà di eradicare completamente il virus dell’epatite per tutti i pazienti attraverso la strada della rinegoziazione dei prezzi, consentendo l’arrivo di farmaci concorrenti che potranno permettere di ridurre il prezzo dei trattamenti come arma di pressione. Una strategia che andrebbe spinta da tutta l’Europa per consentire l’accesso universale alla cura. Il Ministro della Salute francese, Marisol Touraine, ha ben capito che i pazienti che si trovano in uno stadio precoce dell’infezione possono guarire più velocemente, e la durata della terapia può essere ridotta, come il suo costo. Un’equazione che non fa una piega. La Francia ha quindi deciso di stare dalla parte dei pazienti e di mostrare i muscoli alle aziende farmaceutiche. Questa soluzione ha inviato un messaggio etico che va ben oltre i confini nazionali: la salute dei cittadini non può essere negoziabile soprattutto se utilizzata per favorire un utile esagerato alle compagnie farmaceutiche. Ci aspettiamo quindi che la Lorenzin si faccia ispirare dall’omologa francese Touraine e dimostrare che anche per l’Italia vale lo stesso assioma: sulle spese per la salute non si deve mercanteggiare. Per fare ciò sarà indispensabile lo sviluppo di una pressione da parte delle organizzazioni di pazienti, medici e cittadini, che rivendichi in maniera netta l’accesso universale alla nuova cura, come unica via percorribile per salvare la vita di migliaia di italiani.
di Massimo Barra (ex presidente CRI e Internazionale)
Mauro Patti(CRI)